rilassamento icon

Accrescere la tranquillità d’animo

Tecniche di rilassamento

Controllo del respiro, training autogeno e mindfulness

Controllo del respiro

Questa tecnica è finalizzata a contrastare l’iperventilazione cioè quel fenomeno che si manifesta in noi tutte le volte che cominciamo a provare ansia intensa. Iperventilare significa respirare troppo, cioè con frequenza o profondità eccessiva rispetto a quello di cui il nostro organismo ha davvero bisogno.
Si altera così l’equilibrio biochimico del sangue e si provocano dei sintomi che vanno dal senso di vertigine, stordimento, confusione, fino alla “fame d’aria”, aumento del battito cardiaco, annebbiamento della vista ed intorpidimento e formicolii a mani e piedi.
Il prolungarsi dell’iperventilazione può, infine condurre allo scatenarsi di un vero e proprio attacco di panico.

Con la respirazione lenta si impara una strategia per contrastare sul nascere l’insorgenza di questi sintomi, ristabilire un adeguato equilibrio biochimico ed evitare di vivere spiacevoli episodi di stress intenso.

tecniche rilassamento Cantù - Como

Training autogeno

Si tratta di una tecnica che si pone il rilassamento come obbiettivo principe.
Per mezzo del rilassamento permette di ridurre le tensioni, i disturbi del sonno, della concentrazionedifficoltà psichiche e fisiche, aumentare il proprio senso di efficacia nelle attività quotidiane ed accrescere la tranquillità d’animo.

ape maria white icon

Mindfulness

Mindfulness significa essere consapevoli del momento presente in maniera accettante e non giudicante. È una pratica che trova le sue origini nella meditazione buddista ed è stata introdotta in ambito clinico medico da Jon Kabat-Zin negli anni ’70.

È una pratica attraverso cui si allena la capacità di non farsi catturare e trasportare dai pensieri che la mente costantemente propone. Si mira ad imparare ad accettare quello che arriva senza giudicarlo come buono o cattivo e quindi ridurre la sofferenza inutile. La mindfulness aiuta a prendere consapevolezza del ruolo che in nostri pensieri esercitano sulla nostra vita proprio perché non riusciamo a lasciarli andare, li giudichiamo, li valutiamo e dunque viviamo la risonanza emotiva che tale giudizio implica.

Tutti i servizi offerti

ansia icon

Attacchi di panico e fobie

Disturbi d'ansia

Colloquio clinico e trattamento
dei disturbi d’ansia

disturbi alimentari icon

Anoressia e bulimia

Disturbi alimentari

Trattamento di chi soffre di disturbi
di disturbi alimentari

depressione icon

Depressione

Disturbi dell'uomore

Terapia cognitivo-comportamentale
della depressione

neuropsicologia icon

Valutazione e riabilitazione

Neuropsicologia

Trattamento
dei disturbi neuropsicologici

ansia icon

Accrescere la tranquillità d’animo

Tecniche di rilassamento

Controllo del respiro, training autogeno e mindfulness

disturbi alimentari icon

Pensieri, emozioni e comportamenti

Approccio

ad orientamento  cognitivo-comportamentale