faq piscologo Cantù - Como

Domande, dubbi o perplessità?

FAQ

Trovi tante informazioni qui.

Hai domande, dubbi o perplessità?
Non hai mai avuto a che fare con una psicologa?

COSA FA UNA PSICOTERAPEUTA?

La psicoterapeuta è quella persona cui in genere ci si rivolge quando ci si trova in momenti particolarmente difficili nella vita; essa si mette a disposizione come strumento per poter dare un ordine e un senso ai contenuti che il cliente porta affinché la sofferenza possa essere alleviata o risolta. La psicoterapeuta aiuta a cambiare prospettive abituali e strategie troppo rigide  con modalità più funzionali di fronteggiamento della realtà.

No, non direttamente. Chi può prescrivere farmaci sono solo i medici, gli psicologi non possono farlo;  tuttavia ne hanno, in genere, una buona conoscenza e, nel caso in cui ritengano che il cliente potrebbe giovarne, ne discutono con lui proponendo l’invio ad un Medico specializzato, in genere uno psichiatra.

Lo psicologo è un professionista che ha una conoscenza della malattia mentale e dei disturbi emotivi che chi ci sta intorno, per quanto ci possa voler bene, spesso non ha. Lo psicologo, inoltre, si pone al servizio del nostro problema privo del coinvolgimento affettivo, dei preconcetti, dei giudizi e di tutti i dati di cui possono invece disporre un amico, un compagno o un familiare; lo psicologo “usa” il paziente come suo primo preziosissimo fornitore di informazioni.

Non esistono tempi prestabiliti per la durata di una psicoterapia, sono diverse le variabili che la possono determinare; influiscono, ad esempio, il problema portato dal cliente, la sua disposizione e la sua motivazione a lavorare sulle problematiche che possono via via emergere, le sue competenze cognitive ed emotive, nonché lo stato di salute e le contingenze di vita.

Andare da uno psicologo significa aver deciso di lavorare su aspetti della nostra vita interiore che non ci fanno funzionare bene. Spesso ci rivolgiamo ad uno psicologo nel momento in cui “non ce la facciamo più”, in cui il nostro stato emotivo ci è diventato insopportabile o comunque non ci fa star bene. I gradi di compromissione del nostro benessere possono essere svariati: da un piccolo senso di insicurezza che non ci fa interagire liberamente con gli altri, ad un disturbo tanto forte da non permetterci quasi di uscire di casa. Ecco quindi che no, non c’è bisogno di essere matti..anche se: che cosa significa “essere matti”?

Tutti i servizi offerti

ansia icon

Attacchi di panico e fobie

Disturbi d'ansia

Colloquio clinico e trattamento
dei disturbi d’ansia

disturbi alimentari icon

Anoressia e bulimia

Disturbi alimentari

Trattamento di chi soffre di disturbi
di disturbi alimentari

depressione icon

Depressione

Disturbi dell'uomore

Terapia cognitivo-comportamentale
della depressione

neuropsicologia icon

Valutazione e riabilitazione

Neuropsicologia

Trattamento
dei disturbi neuropsicologici

ansia icon

Accrescere la tranquillità d’animo

Tecniche di rilassamento

Controllo del respiro, training autogeno e mindfulness

disturbi alimentari icon

Pensieri, emozioni e comportamenti

Approccio

ad orientamento  cognitivo-comportamentale