MOZIONI….chi intraprende un percorso psicologico presto o tardi si troverà ad avere che fare con questa parola ma soprattutto a doverla approfondire.
Si tratta di un vocabolo apparentemente sconosciuto a nessuno perché presente in quasi ogni nostro contesto di vita. “Sono emozionato”, “è emozionante”, “che emozioni che ho provato!”, “non sa controllare le sue emozioni!”,… sono espressioni che sentiamo dire dai famigliari, dagli amici, dai colleghi ma anche nei media; le leggiamo su internet, sui giornali e le sentiamo in tivù.
Ma fermiamoci un attimo: chi sa dire che cosa sono esattamente le emozioni?
Si tratta di una semplice parola che, contiene in sè un ventaglio di concetti tutt’altro che semplici. Non sono una cosa; sono tante cose!
Le emozioni sono qualcosa che pervade la nostra quotidianità, costituiscono una componente fondamentale della vita umana e sono parte integrante dell’esistenza. Sono state definite reazioni psicofisiche, brevi ma intense, che insorgono all’improvviso in risposta a stimoli, esterni o interni a noi, più o meno rilevanti, che in un modo o nell’altro ci colpiscono. Le emozioni sono processi adattivi, funzionali alla sopravvivenza dell’essere umano; stabiliscono priorità tra obiettivi e ci guidano verso azioni precise. Non è male provare emozioni! Anzi è NORMALE!
E quando veniamo colpiti da un’emozione ecco che avvengono in noi dei cambiamenti che vale la pena conoscere e riconoscere perché ogni emozione ha i suoi e sapere, che stiamo provando un’emozione, e poi esattamente quale, ci aiuta ad orientare le nostre azioni nel modo più funzionale possibile.
Vivere un’emozione significa:
– provare delle modificazioni corporee: il nostro corpo vive l’emozione! Possiamo percepire delle sensazioni più o meno intense che alterano lo stato fisico in cui siamo abitualmente;
– dare avvio in maniera quasi automatica a tutta una serie di pensieri che immediatamente attribuiscono un significato alla situazione che stiamo vivendo o alle sensazioni corporee che abbiamo percepito;
– fare particolari scelte che esiteranno nella messa in atto di determinati comportamenti.
Detto questo, però, è opportuno esplorare una per una le nostre emozioni! Se questo ci risulta difficile, un percorso psicologico è sicuramente un’ottima scelta! 🙂



