Depressione
Disturbi dell’umore
Terapia cognitivo-comportamentale della depressione
Depressione
Soffrire di depressione è molto più che sentirsi tristi.
La depressione clinica è quella condizione che ci fa vedere tutto nero; quando siamo depressi vediamo solo il peggio di quello che siamo, di quello che siamo stati, di quello che ci circonda e del futuro che ci attende.
Ogni cosa perde il suo valore, tutto va male e la nostra motivazione si spegne anche quando riguarderebbe cose che hanno sempre stimolato la nostra curiosità ed il nostro interesse.
Quando questa condizione prende il sopravvento ci trascina in un vortice discendente che aumenta la negatività delle nostre aspettative ed esaurisce sempre più le nostre energie.
Anche l’azione più semplice diventa estremamente difficile e faticosa.
“Sono talmente triste che per me non c’è nulla che abbia veramente senso”
Depressione post partum:
Si tratta di un disturbo poco riconosciuto seppure molto diffuso.
Spesso chi ne soffre rinuncia o tarda a chiedere aiuto rendendone così più difficile la gestione.
La depressione post partum si caratterizza per la comparsa di sintomi legati alle proprie emozioni, ai comportamenti, pensieri ed al buon funzionamento del proprio corpo.
L’umore è depresso, ci si sente tristi e prive di valore e di energie, sono presenti crisi di pianto, senso di colpa e di irritazione ed è possibile andare incontro ad attacchi di panico.
La testa è invasa da preoccupazioni sulla salute del bimbo e alla possibilità di far lui del male e compaiono senso di disperazione ed inadeguatezza al proprio ruolo di madre.
“C’è qualcosa di sbagliato in me perché non so essere una mamma perfetta. Forse non sono una brava madre”
Trattamento della depressione
La terapia cognitivo-comportamentale della depressione si pone l’obiettivo di lavorare con il paziente per contrastare l’aggravarsi di questo stato di emotività deflessa ed incentivare le possibilità di esperire e riconoscere emozioni positive.
Si collabora per creare opportunità esperienziali in grado di smentire o ammorbidire le convinzioni univocamente negative e per riconoscere, discutere e modificare i pensieri pessimistici con cui il paziente interpreta sé stesso, il mondo ed il futuro.
Una volta identificate le convinzioni rigide e poco funzionali, psicologo e paziente lavorano insieme per metterle in discussione ed elaborarne di nuove affinché la visione della vita e tutto ciò che ad essa è connessa possa essere meno angosciante e catastrofica ma più motivante.
Tutti i servizi offerti
Attacchi di panico e fobie
Disturbi d'ansia
Colloquio clinico e trattamento
dei disturbi d’ansia
Anoressia e bulimia
Disturbi alimentari
Trattamento di chi soffre di disturbi
di disturbi alimentari
Valutazione e riabilitazione
Neuropsicologia
Trattamento
dei disturbi neuropsicologici
Accrescere la tranquillità d’animo
Tecniche di rilassamento
Controllo del respiro, training autogeno e mindfulness
Pensieri, emozioni e comportamenti
Approccio
ad orientamento cognitivo-comportamentale