Anoressia e bulimia
Disturbi Alimentari
Colloquio clinico e trattamento dei disturbi alimentari
Anoressia nervosa
Si tratta di un disturbo caratterizzato dalla tendenza a valutare in maniera distorta l’immagine del proprio corpo, ridurre eccessivamente la propria dieta e provare timore e paura intensi di fronte all’idea di poter ingrassare.
La rigidità di queste condotte può estendersi anche ad altri comportamenti e contesti della vita di chi soffre di questo disturbo fino anche a compromettere una buona sopravvivenza di chi le adotta.
“Mangio molto poco e solo cose poco caloriche e controllo spesso il mio corpo per essere sicuro di non ingrassare”
“L’idea di ingerire cibo è intollerabile perché poi staro male e mi sentirò in colpa”
Bulimia
Questo disturbo si caratterizza per il verificarsi di frequenti episodi in cui ci si abbuffa, cioè momenti in cui ci si ritrova ad ingerire in poco tempo grandi quantità di cibo e durante i quali si ha la sensazione di perdita di controllo.
Questi episodi sono in genere seguiti da comportamenti finalizzati ad evitare un aumento di peso come l’attività fisica eccessiva, il vomito autoindotto, l’uso di lassativi.
Molto spesso l’autostima di chi soffre di bulimia varia a seconda di come percepisce i propri peso e forma corporei.
“Talvolta mi sento così male che l’unica cosa che mi sento di fare è mangiare qualsiasi cosa che riesco a trovare in frigo”
Trattamento dei disturbi alimentari
Il trattamento dei disturbi alimentari, ed in particolare dell’anoressia, spesso richiede il coinvolgimento contemporaneo di diverse figure professionali come il medico di base, il dietologo e lo psichiatra.
La presa in carico psicologica, secondo l’approccio cognitivo-comportamentale, si pone come obiettivo la modificazione delle credenze per cui il proprio peso, la propria forma del corpo e l’alimentazione siano gli elementi essenziali sulla base dei quali valutare il proprio valore personale.
Il processo di trattamento prevede che psicologo e paziente collaborino per una presa di coscienza del comportamento alimentare non adeguato e sulle conseguenze che da questo derivano; si procede poi verso una regolarizzazione del comportamento alimentare stesso senza mai perdere di vista la costruzione di un legame sempre più chiaro che questo stato patologico ha con i vissuti emotivi di chi ne soffre.
È basilare aiutare la persona che soffre di disturbi del comportamento alimentare a conoscere il proprio mondo emotivo; spesso sono proprio le difficoltà a riconoscere, accettare e regolare in modo funzionale le proprie emozioni, ciò che sta alla base delle condotte patologiche.
Tutti i servizi offerti
Attacchi di panico e fobie
Disturbi d'ansia
Colloquio clinico e trattamento
dei disturbi d’ansia
Anoressia e bulimia
Disturbi alimentari
Trattamento di chi soffre di disturbi
di disturbi alimentari
Valutazione e riabilitazione
Neuropsicologia
Trattamento
dei disturbi neuropsicologici
Accrescere la tranquillità d’animo
Tecniche di rilassamento
Controllo del respiro, training autogeno e mindfulness
Pensieri, emozioni e comportamenti
Approccio
ad orientamento cognitivo-comportamentale