Il bonus psicologico è uno strumento con cui lo Stato intende sostenere la salute mentale dei suoi cittadini agevolando per loro l’accesso ai servizi tramite un alleggerimento economico quindi sostenendo per loro una parte della spesa. Più precisamente INPS si farà carico di un massimo di 50 euro per seduta per un totale di 200, 400 o 600 euro a seconda dell’ISEE.
Per coloro che avessero ricevuto risposta positiva alla loro domanda comunico che anche io aderisco all’iniziativa e quindi mi troverà nell’elenco dei professionisti aderenti.
COME FARE PER USUFRUIRNE?
Riporte le indicazioni presentate sul sito dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia www.opl.it :
ISTRUZIONI PER IL CITTADINO:
- Accedere al sito dell’INPS: https://www.inps.it
- Nella barra di ricerca scrivere “Contributo sessioni di psicoterapia”
- Accedere al servizio con le credenziali SPID, CIE, CNS o PIN Inps.
- Nella sezione “Le mie ultime domande” cercare “Contributo sessioni di psicoterapia” e visualizzare l’esito (accolto o rifiutato).
- Cliccare su “visualizza” per accedere ai dati di dettaglio della domanda
- Cliccando sulla scheda “Sedute” si può visualizzare il proprio codice univoco, l’importo assegnato (in base all’ISEE).
- Nella scheda “Lista Professionisti” è possibile visualizzare l’elenco degli psicoterapeuti aderenti all’iniziativa su tutto il territorio nazionale, tra i quali selezionare il professionista con cui vuoi effettuare il percorso di psicoterapia.
- Nella scheda “Sedute”, sarà possibile monitorare le sedute prenotate e confermate.
Ricordiamo che la persona che riceve il bonus psicologo ha 180 giorni di tempo, decorrenti dalla data di pubblicazione del messaggio che comunica il completamento della graduatoria, per usufruire del bonus in oggetto e delle sessioni di psicoterapia con l’utilizzo del codice univoco.
Il contributo può essere utilizzato per sostenere le spese per sedute di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi, che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa all’ordine professionale di appartenenza.



