8 Motivi per cui affrontare la depressione

depressione

I CONSIGLI DELLO PSICOLOGO

La depressione è pericolosa per la salute mentale, ma forse non tutti sanno che lo è anche per la salute fisica! La depressione non trattata o non controllata può infatti influire negativamente sul nostro fisico facendoci soffrire ed impedendoci di prenderci cura di noi stessi quando siamo malati.
Un piano di trattamento della depressione può aiutare ad evitare questi otto rischi per la salute legati alla depressione.

1. Depressione e malattie cardiache
Studi dimostrano che la depressione può portare a malattie cardiache e renderne più difficile il recupero in seguito a loro eventuali complicanze. La depressione sembra in grado di aumentare il rischio di infarto e di accrescere fino quasi il 20 per cento la possibilità di morte nei primi sei mesi in seguito ad un attacco di cuore. Inoltre la depressione è spesso caratterizzata da abitudini di vita che di certo non giovano alla salute del cuore come fumo, alcol, dieta povera e scarsa attività fisica.

2. Depressione e diabete
Cattiva alimentazione, fumo, aumento di peso e scarsa attività fisica giocano altresì un ruolo nell’aumentare il rischio di diabete di tipo 2 che risulta, appunto, un altro rischio per la salute connesso alla depressione. Le statistiche mostrano che circa il 20 per cento delle persone con diabete hanno anche la depressione. Se non curata, la depressione e il diabete sono una combinazione pericolosa.

3. Depressione e obesità
La depressione aumenta il rischio di obesità. L’essere obeso aumenta il rischio di essere depresso. Questo in parte perché mangiare ed essere inattivi è un modo di automedicazione quando ci si sente depressi. La depressione può anche causare a secernere ormoni dello stress che promuovono il grasso della pancia.

4. Depressione e declino mentale
Lunghi periodi di depressione possono influire sulla perdita della funzionalità cerebrale. Ciò è particolarmente vero per i più anziani. Scansioni cerebrali di persone anziane affette da depressione hanno mostrato restringimento in alcune aree del cervello significativamente maggiori rispetto alle persone anziane senza depressione. La depressione non trattata tempestivamente aumenta il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer e avere un ictus. Più episodi di depressione si hanno nel corso del tempo, più aumenta il rischio.

5. Depressione e abuso di sostanze
Chi è affetto da depressione può spesso essere tentato di trattarne i sintomi con i farmaci o alcool e l’assunzione di queste sostanze rende la depressione più difficile da trattare. E’ vero inoltre che spesso è proprio un loro abuso che può portare alla depressione. In entrambi i casi, la droga, l’alcool e la depressione creano una combinazione pericolosa. Ecco perché è così importante cercare aiuto per la depressione o un problema di abuso di sostanze.

6. Depressione e Cancro
Fino al 25 per cento delle persone con cancro sono anche depresse. Alcuni studi dimostrano che l’effetto della depressione sul sistema immunitario può peggiorare la risposta al cancro; si sono trovati un più alto tasso di ricorrenza e morte precoce. Il trattamento per la depressione e la partecipazione a gruppi di sostegno può contribuire a rafforzare l’umore e compensare il disagio emotivo durante la terapia per il cancro.

7. Depressione e dolore
Il dolore cronico può portare alla depressione e la depressione non trattata può peggiorare il dolore. Studi dimostrano che le persone con depressione hanno il 50 per cento in più probabilità di lamentare sintomi fisici dolorosi quando visitano un medico. La depressione inoltre rende il dolore più difficile da trattare e il dolore peggiora la depressione. La combinazione stressante di dolore, aggravata dalla depressione può portare all’isolamento e, quindi , ad un aumento ulteriore della depressione.

8. Depressione e suicidio
Il rischio più pericoloso legato alla depressione non trattata è il suicidio. Tale rischio aumenta qualora sia presente anche di abuso di sostanze. Due terzi di tutti i suicidi sono causati da depressione. Se compaiono pensieri di morte o di suicidio e la morte è vista come una via di fuga dalle sofferenze quotidiane è necessario ricercare immediatamente aiuto. Con chi parlare di depressione?
Se si hanno sintomi di depressione che durano per più di due settimane è necessario cercare aiuto. La depressione è una malattia curabile, tuttavia se non viene trattata può diventare una condizione pericolosa con serie complicazioni.
Un buon primo passo può essere quello di rivolgersi al proprio medico di base per poi essere presi in carico da specialisiti della salute mentale come psichiatri e psicologi.

Fonte:
http://inhealth.cnn.com

Immagine di Dott.ssa Maria Ape

Dott.ssa Maria Ape

Psicologa, neuropsicologa e psicoterapeuta iscritta nella sezione A dell’albo professionale dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 03/13952.

Condividi articolo